Destinatari dell’iniziativa:
Il Progetto Graffiti è destinato agli studenti delle ultime classi degli istituti di istruzione secondaria di secondo grado, in modo particolare ai ragazzi delle ultime classi del Liceo.
All’iniziativa parteciperanno tutti gli istituti della provincia con la presenza al Convegno finale, con la divulgazione della pubblicazione del progetto e con la partecipazione alla Mostra Writters organizzata dagli studenti.
Il Progetto Graffiti è articolato nel seguente modo:
a) Corso teorico pratico sulle tecniche di ideazione, progettazione, realizzazione e comunicazione di una attività espositiva di carattere didattico.
b) Elaborazione di un progetto didattico da esportare negli altri istituti di istruzione secondaria superiore.
c) Organizzazione e allestimento Mostra: “Writers. Espressioni artistiche nei graffiti metropolitani”. Inaugurazione e apertura al pubblico.
d) Convegno sul tema: “Graffiti. Espressione artistica o atto di vandalismo?”
e) Pubblicazione atti ed esperienza didattica. Realizzazione CD ROM divulgativo destinato alle scuole.
a) Corso teorico pratico
Il corso laboratorio si articola in n. 8 incontri della durata di quattro ore ciascuno per un totale di n. 32 ore complessive.
Le tematiche affrontate nel corso:
Come nasce una mostra. Ideazione, progettazione, cura, allestimento e organizzazione. La committenza pubblica e privata. I criteri di individuazione del possibile sostenitore di un progetto espositivo. Gli sponsor. Visite guidate ai centri d’arte.
La mostra progettata: “Writers. Espressioni artistiche nei graffiti metropolitani”. I graffiti metropolitani. Studio e analisi del fenomeno. I graffiti in Sardegna. Contenuti, taglio e filosofia dell’esposizione. Studio e realizzazione degli apparati didascalici. Guide e percorsi interni della mostra. L’assistenza e le visite guidate.
La promozione dell’evento. La progettazione delle cartoline, della locandine e del materiale promozionale. Laboratorio creativo.
Redazione di un catalogo virtuale. La pubblicità e l’ufficio stampa. I rapporti con l’editoria specializzata.
Tecniche di allestimento degli spazi espositivi. I volumi ed i percorsi. La luce e il suono. Gli effetti psicologici sul fruitore.
Il Progetto Graffiti è destinato agli studenti delle ultime classi degli istituti di istruzione secondaria di secondo grado, in modo particolare ai ragazzi delle ultime classi del Liceo.
All’iniziativa parteciperanno tutti gli istituti della provincia con la presenza al Convegno finale, con la divulgazione della pubblicazione del progetto e con la partecipazione alla Mostra Writters organizzata dagli studenti.
Il Progetto Graffiti è articolato nel seguente modo:
a) Corso teorico pratico sulle tecniche di ideazione, progettazione, realizzazione e comunicazione di una attività espositiva di carattere didattico.
b) Elaborazione di un progetto didattico da esportare negli altri istituti di istruzione secondaria superiore.
c) Organizzazione e allestimento Mostra: “Writers. Espressioni artistiche nei graffiti metropolitani”. Inaugurazione e apertura al pubblico.
d) Convegno sul tema: “Graffiti. Espressione artistica o atto di vandalismo?”
e) Pubblicazione atti ed esperienza didattica. Realizzazione CD ROM divulgativo destinato alle scuole.
a) Corso teorico pratico
Il corso laboratorio si articola in n. 8 incontri della durata di quattro ore ciascuno per un totale di n. 32 ore complessive.
Le tematiche affrontate nel corso:
Come nasce una mostra. Ideazione, progettazione, cura, allestimento e organizzazione. La committenza pubblica e privata. I criteri di individuazione del possibile sostenitore di un progetto espositivo. Gli sponsor. Visite guidate ai centri d’arte.
La mostra progettata: “Writers. Espressioni artistiche nei graffiti metropolitani”. I graffiti metropolitani. Studio e analisi del fenomeno. I graffiti in Sardegna. Contenuti, taglio e filosofia dell’esposizione. Studio e realizzazione degli apparati didascalici. Guide e percorsi interni della mostra. L’assistenza e le visite guidate.
La promozione dell’evento. La progettazione delle cartoline, della locandine e del materiale promozionale. Laboratorio creativo.
Redazione di un catalogo virtuale. La pubblicità e l’ufficio stampa. I rapporti con l’editoria specializzata.
Tecniche di allestimento degli spazi espositivi. I volumi ed i percorsi. La luce e il suono. Gli effetti psicologici sul fruitore.
Metodologia didattica
Ogni unità didattica prevede l’utilizzo di supporti didattici, computers, televisione, videoproiettore.
Il corso si articola attraverso lezioni frontali, esercitazioni e realizzazioni creative (in attività di laboratorio) dei supporti alla Mostra ed al Convegno.
Visite guidate presso strutture espositive e centri d’arte.
Dispense sugli argomenti trattati nel corso.
E’ parte integrante del programma didattico lo svolgimento di esercitazioni e verifiche finalizzate alla costruzione di un concreto evento espositivo, la Mostra Writters.
b) Progetto Didattico
Durante la realizzazione del Progetto Graffiti i ragazzi elaboreranno i contenuti delle lezioni, il materiale didattico, i progetti espositivi, le forme di comunicazione pubblicitaria, le fasi di costruzione della mostra Writters ed effettueranno riprese video fotografiche di tutte le fasi del progetto. Tutto il materiale assemblato verrà raccolto in un unico Progetto didattico che costituirà una pubblicazione multimediale su CD ROM e verrà distribuito alle scuole della Provincia.
 
Ogni unità didattica prevede l’utilizzo di supporti didattici, computers, televisione, videoproiettore.
Il corso si articola attraverso lezioni frontali, esercitazioni e realizzazioni creative (in attività di laboratorio) dei supporti alla Mostra ed al Convegno.
Visite guidate presso strutture espositive e centri d’arte.
Dispense sugli argomenti trattati nel corso.
E’ parte integrante del programma didattico lo svolgimento di esercitazioni e verifiche finalizzate alla costruzione di un concreto evento espositivo, la Mostra Writters.
b) Progetto Didattico
Durante la realizzazione del Progetto Graffiti i ragazzi elaboreranno i contenuti delle lezioni, il materiale didattico, i progetti espositivi, le forme di comunicazione pubblicitaria, le fasi di costruzione della mostra Writters ed effettueranno riprese video fotografiche di tutte le fasi del progetto. Tutto il materiale assemblato verrà raccolto in un unico Progetto didattico che costituirà una pubblicazione multimediale su CD ROM e verrà distribuito alle scuole della Provincia.